Al momento stai visualizzando Nuovo Condono Edilizio 2024

Nuovo Condono Edilizio 2024

Verande abusive e condono edilizio 2024: come tentare di regolarizzare la tua situazione.

Realizzare il tuo sogno di aprire un ristorante di successo inizia con la scelta della location ideale.

Il Decreto Salva Casa ha introdotto alcune novità per regolarizzare gli abusi edilizi, ma la sanatoria delle verande rimane complessa. Nonostante le nuove tolleranze, le procedure per mettere in regola queste strutture aggiuntive restano piuttosto rigide. Le aspettative di un condono edilizio generalizzato non sono state pienamente soddisfatte, e le verande abusive continuano a rappresentare un ostacolo per molti proprietari.

Le verande rappresentano un caso emblematico. Per chi ha costruito una veranda senza alcun permesso, il Decreto Salva Casa non offre novità sostanziali: l’unica via rimane la sanatoria ordinaria, una procedura spesso complessa e di difficile attuazione. Anche nel caso di verande realizzate in modo non conforme al permesso, le semplificazioni previste dal decreto potrebbero non essere applicabili, a causa delle caratteristiche tecniche specifiche di queste strutture.

Le nuove tolleranze edilizie previste dal Salva Casa, pur rappresentando una novità, non sono sufficienti a regolarizzare la maggior parte delle verande abusive. Affinché le tolleranze possano essere applicate, è necessario che l’opera realizzata sia sostanzialmente conforme al progetto approvato e che non comporti violazioni delle norme urbanistiche. Nel caso delle verande, queste condizioni sono raramente soddisfatte.

Molti proprietari hanno realizzato delle strutture sui propri balconi senza le necessarie autorizzazioni. Per regolarizzare questi abusi, è necessario richiedere un permesso di costruire in sanatoria. Tuttavia, le possibilità di ottenere questa autorizzazione sono molto limitate, soprattutto per le verande. Infatti, l’aumento di volume causato dalla chiusura del balcone di solito viola le norme urbanistiche vigenti, sia al momento della costruzione che al momento della richiesta di sanatoria.

Il Decreto Salva Casa introduce una nuova procedura di sanatoria semplificata, che richiede una conformità alle norme urbanistiche vigenti al momento della richiesta, ma allenta i requisiti rispetto alla disciplina edilizia vigente al momento della costruzione. Tuttavia, questa semplificazione non garantisce la regolarizzazione di tutte le verande abusive. Infatti, le verande spesso non rispettano nemmeno i requisiti più flessibili della nuova normativa e, inoltre, la sanatoria semplificata è riservata a difformità minori, mentre le verande rappresentano spesso un ampliamento considerevole.

 

Lascia un commento